La Puglia ti vaccina: prenotazione aperta per persone con fragilità
Possono inoltre manifestare il proprio interesse alla vaccinazione ulteriori categorie, consulta l'elenco e compila il modulo

Dettagli della notizia
Da sabato 22 maggio alle 14:00 è possibile accedere al servizio di prenotazione online per le seguenti persone con fragilità:
- persone nate dal 1962 al 2005 con patologie o situazioni di compromissione immunologica (comorbidità) che possono aumentare il rischio di sviluppare forme severe di Covid-19 ➡️ prenota qui il tuo appuntamento
🔎 Consulta l'elenco di patologie
- persone con grave disabilità ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3 e chi se ne prende cura (caregiver) ➡️ prenota qui il tuo appuntamento
L’accesso avviene tramite SPID o con tessera sanitaria e codice fiscale.
📎 Modulo di consenso alla vaccinazione Scarica il modulo, compilalo e consegnalo il giorno della vaccinazione. In ambulatorio firmerai il consenso relativo al tipo di vaccino che riceverai
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ULTERIORI CATEGORIE
📣 💬 Possono inoltre manifestare il proprio interesse alla vaccinazione:
- ✔️ Persone con cittadinanza italiana temporaneamente in Puglia per motivate esigenze (lavoro, assistenza a familiare, altro motivo) ma non iscritte alla ASL (Ordinanza n. 3 del 29 marzo 2021)
✔️ Persone dai 16 ai 59 anni con patologie o con malattia rara che non riescono a prenotare tramite i canali dedicati
✔️ Donne in gravidanza o allattamento
✔️ Operatore sanitario che non ha aderito in precedenza
✔️ Stranieri temporaneamente presenti (STP) o Europei non iscritti (ENI)
✔️ Dipendenti delle Istituzioni dell'Unione Europea e i relativi familiari a carico, personale delle medesime Istituzioni in quiescenza che vive sul territorio nazionale, agenti diplomatici e personale tecnico-amministrativo delle missioni diplomatiche e i relativi familiari a carico che vivono sul territorio nazionale, personale di enti e organizzazioni internazionali e i relativi familiari a carico, personale dei medesimi enti e organizzazioni in quiescenza che vivono sul territorio nazionale (Ordinanza n. 7 del 24 aprile 2021 art. 1 lett. b/c/d)
✔️ Altri casi da sottoporre a segnalazione
Se rientri tra queste categorie compila di seguito il modulo per manifestare il tuo interesse a ricevere la vaccinazione:
📝 Compila il modulo - Manifestazione di interesse Vaccino COVID 19
📌Dopo avere aderito riceverai dalla ASL tutte le indicazioni sull'appuntamento
Altre modalità di prenotazione
Puoi prenotare il tuo appuntamento anche tramite:
- il numero verde 800 713931 attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20
- le farmacie accreditate al servizio FarmaCUP
Ulteriori informazioni:
Portale regionale dedicato: La Puglia ti vaccina