Emergenza Covid-19 - Nuovo modulo di autocertificazione del Ministero dell'Interno
Il nuovo modulo di Autocertificazione Spostamenti aggiornato al 17 marzo 2020: obbligo di dichiarare la non positività.

Dettagli della notizia
Il nuovo modulo contiene un'ulteriore voce con la quale si autodichiara che non ci si trova nelle condizioni previste dal decreto dell’8 marzo 2020, e in particolare all’articolo 1, che vieta in modo assoluto gli spostamenti per chi è sottoposto «alla misura della quarantena» o è positivo al coronavirus.
SPOSTAMENTI
Si ricorda che, nel rispetto di quanto previsto dal DPCM 09 marzo 2020, che ha esteso all'intero territorio nazionale le misure per il contenimento del contagio, lo spostamento è consentito solo per comprovati motivi ad esclusione dei quali si deve evitare di uscire di casa.
Sono consentiti soltanto gli spostamenti per comprovate:
- esigenze lavorative (Autocertificazione accompagnata da attestazione del datore di lavoro);
- motivi di salute (Autocertificazione accompagnata da attestazione/certificazione medica);
- situazioni di necessità.
La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato.
È comunque consigliato lavorare a distanza, ove possibile, o prendere ferie o congedi. Senza una valida ragione, è richiesto e necessario restare a casa, per il bene di tutti.
È previsto anche il “divieto assoluto” di uscire da casa per chi è sottoposto a quarantena o risulti positivo al virus.
I divieti e le raccomandazioni valgono anche per gli spostamenti all’interno del proprio comune, ivi comprese le regole dettate per gli spostamenti motivati da comprovate esigenze.