La Regione Puglia ha disposto la partenza anticipata della fase di presentazione delle domande per i “Buoni servizio per l’accesso ai servizi a ciclo diurno e domiciliari per anziani e persone con disabilità”– VI annualità operativa 2021/2022 di cui all’Avviso Pubblico n. 1/2017.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente on-line sulla ➔ piattaforma telematica dedicata, alla voce “Buoni Servizio 2020” del menu in alto, fino alle ore 18:00 del 15 settembre 2021.
Per la presentazione delle domande e degli abbinamenti, le famiglie dovranno disporre del nuovo CODICE FAMIGLIA, generato attraverso le proprie credenziali SPID.
TIPOLOGIA DI SERVIZI
Il buono servizio è un beneficio economico per il contrasto alla povertà rivolto alle persone con disabilità e anziani non autosufficienti, nonché ai rispettivi nuclei familiari di appartenenza, vincolato al pagamento delle rette di frequenza presso servizi a ciclo diurno semi-residenziale e servizi domiciliari scelti da un apposito catalogo telematico dell’offerta.
Attraverso il buono servizio, le famiglie pugliesi possono richiedere l’accesso ad una delle seguenti tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell’offerta, ad un costo significativamente contenuto:
Strutture a ciclo diurno
Servizi domiciliari
Il Buono Servizio, infatti, copre una percentuale della retta di frequenza dei predetti servizi, da un minimo del 20%, sino ad un massimo del 100% in base al valore ISEE di riferimento (del singolo o della famiglia secondo i casi), al netto di una franchigia fissa di soli 50 euro mensili per l’accesso a servizi a ciclo diurno, a carico dei nuclei familiari.
REQUISITI DI ACCESSO
Per accedere al beneficio è necessario che il destinatario finale (persona con disabilità o anziano non autosufficiente) abbia i seguenti 3 semplici requisiti:
Ovvero, nel caso di accesso a prestazioni socio-assistenziali ex artt. 68, 87, 105, 106, possesso di una Scheda di Valutazione Sociale del caso in corso di validità*;
È possibile procedere sin da subito alla generazione dei nuovi codici famiglia seguendo le istruzioni contenute nell'apposito “Manuale" (disponibile in allegato a seguire) in particolare, andranno eseguite tutte le procedure indicate a partire da pag. 27 dal paragrafo “2.4 Procedura di Accreditamento per le Famiglie”, sino a pag. 40.
📎 Manuale della Procedura Telematica di Accreditamento 2021 al Portale Bandi PugliaSociale
Il possesso del Codice famiglia è propedeutico alla presentazione delle domande di Buono servizio; in assenza di esso, non è possibile presentare istanza.
Tutti i codici famiglia dovranno essere generati ex-novo, anche da parte di coloro che già risultino in possesso di un codice famiglia generato nella precedente annualità, in quanto l’obbligo di aggiornare l’ISEE associato al codice famiglia, comporta la necessità di generare un nuovo codice famiglia.
Per generare il codice famiglia è necessario preliminarmente essere in possesso di credenziali SPID di livello 2, con le quali procedere alla fase di accettazione dell’informativa Privacy e alla certificazione e dichiarazione del domicilio digitale. Al termine della fase di certificazione e dichiarazione del domicilio digitale del referente familiare, è possibile procedere alla creazione del Codice Famiglia, fase per cui è necessario disporre di un’Attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
Si rammenta che per generare il Codice Famiglia è possibile procedere:
Se la creazione del Codice Famiglia viene fatta direttamente dalla famiglia, le credenziali SPID di livello 2 dovranno essere intestate al soggetto che intende presentare istanza o al referente familiare presente nella medesima dichiarazione DSU e Attestazione ISEE Ordinario in corso di validità.
Se la creazione del Codice Famiglia viene fatta tramite delega ad un soggetto terzo, le credenziali SPID di livello 2 dovranno essere intestate al delegato, ed è necessario che lo stesso delegato disponga:
La procedura di accreditamento del nucleo familiare è operativa al seguente percorso:
Sistema Puglia > Solidarietà sociale > Buoni Servizio 2020 > Procedure 2020 – Accedi alle procedure.
Ulteriori informazioni
Per conoscere le tipologie di servizio presenti sul catalogo telematico dell’offerta, i requisiti necessari per poter accedere al servizio e tutti gli altri dettagli utili si rimanda all'apposita pagina disponibile sul sito della Regione Puglia, consultabile al seguente link:
➔ Regione Puglia | Al via la sesta annualità dei buoni servizio anziani e persone con disabilità